Skip to main content

Quando l'erezione è poesia

Il Blog di Roy

Ironico - Filosofico - Poetico - Cinetico - Fotografico
6 minuti di lettura (1238 parole)

Consigli del sessuologo: per una sessualità più soddisfacente

 

I sessuologi sono psicologi specializzati nell'area sessuale. Il loro compito è quello di fornire consigli sulla salute sessuale e sulla sessualità e di aiutare le persone ad avere una vita sessuale più soddisfacente.

I sessuologi lavorano con pazienti di tutte le estrazioni sociali: persone che non hanno mai avuto un orgasmo, persone che soffrono di disfunzioni sessuali o di difficoltà ad eccitarsi, persone che hanno problemi di relazione o semplicemente persone che vogliono una guida sulla loro vita sessuale.

Perché rivolgersi ad un sessuologo?

Il sessuologo è un medico specializzato in sessuologia, lo studio del comportamento e delle relazioni sessuali.

I sessuologi hanno una formazione sulla sessualità umana, che comprende la conoscenza dell'anatomia, della fisiologia e della biologia riproduttiva; gli aspetti sociali della sessualità umana (come l'identità di genere); e la comprensione di come la cultura influisce sull'atteggiamento verso il sesso.

I sessuologi hanno anche una formazione in terapia sessuale - trattamento di problemi o disfunzioni sessuali - in modo da poter aiutare i pazienti con problemi come la disfunzione erettile o il vaginismo (quando qualcuno fatica a consentire la penetrazione).

Oltre a curare i singoli clienti/pazienti direttamente nella sede del loro studio, molti forniscono anche servizi di consulenza online tramite telefonate o video chat con i pazienti che vivono troppo lontano da loro dal punto di vista geografico."

La figura del sessuologo: cosa fa e cosa aspettarsi da una visita

Quando si decide di rivolgersi a un sessuologo, è importante sapere cosa fa e cosa comporterà la visita. In quanto professionista specializzato in sessualità umana e salute sessuale, il sessuologo vi aiuterà a capire meglio il vostro corpo ascoltando le vostre preoccupazioni, facendovi domande su come vanno le cose a livello sessuale e in altri ambiti della vita (come le relazioni), offrendovi consigli basati sulla sua esperienza e raccomandandovi risorse che potrebbero esservi utili in futuro.

Il costo della visita varia a seconda del luogo in cui si vive: alcune compagnie assicurative coprono le visite con questi specialisti, mentre altre no; alcune persone pagano di tasca propria perché vogliono un'assistenza privata o perché non si sentono in grado di rivelare ad altri i propri problemi sessuali.

A prescindere dal metodo di pagamento più adatto a voi, e a prescindere dal fatto che ci sia o meno una copertura, vale la pena notare che molte persone trovano che parlare apertamente del proprio corpo con una persona obiettiva (come un professionista qualificato) le aiuti a sentirsi più a proprio agio nel condividere anche altri aspetti!

I consigli del sessuologo su sesso e relazioni di coppia

I sessuologi non sono terapeuti, medici o avvocati. Non sono consulenti matrimoniali o psicologi. Possono essere assistenti sociali, ma non sono nemmeno sessuologi!

I sessuologi sono persone che hanno studiato la sessualità per anni per aiutare gli altri a comprendere meglio la propria sessualità e a prendere decisioni sulle relazioni basate su fatti piuttosto che su miti o finzioni.

Possono offrire consigli su questioni di salute sessuale come le MST/IST (malattie/infezioni sessualmente trasmissibili), la prevenzione della gravidanza e le opzioni di controllo delle nascite; aiutare ad affrontare problemi sessuali come la disfunzione erettile (DE) o l'eiaculazione precoce (PE); rispondere a domande su cosa è normale quando si tratta di desiderio sessuale; spiegare come funzionano i contraccettivi in modo da poterne scegliere uno più adatto alle proprie esigenze; consigliare modi per rendere il rapporto sessuale più piacevole per entrambi i partner - e molto altro ancora!

Quanto costa una seduta dal sessuologo?

Il costo di una seduta con un sessuologo dipende dal singolo professionista, ma di solito è compreso tra 100 e 200 euro. Alcuni professionisti prevedono tariffe agevolate in base al reddito, altri no; se avete un reddito basso o non siete assicurati, informatevi sulle loro politiche prima di fissare il primo appuntamento.

Se si dispone di un'assicurazione sanitaria, la visita da un sessuologo può essere coperta. Se non si dispone di un'assicurazione, il costo della visita da un sessuologo può comunque essere inferiore a quello di altri tipi di terapia; molti professionisti accettano piani di pagamento o offrono tariffe ridotte per coloro che non possono permettersi l'intero onorario.

Come scegliere un sessuologo?

Scegliere un sessuologo è facile. Potete trovarne uno tramite il vostro medico o un centro specializzato, oppure potete farlo online. Se conoscete qualcuno che è stato da un sessuologo, è sempre bene chiedergli delle raccomandazioni.

Potete anche chiedere al sessuologo di vostra scelta se ha qualche referenza che sarebbe disposto a condividere con voi (è sempre bello quando qualcuno vuole aiutare).

Prima di fissare un appuntamento, è consigliabile controllare le loro credenziali; questo vi darà maggiori informazioni sul tipo di esperienza che hanno avuto nel trattare persone con problemi simili ai vostri e se ci sono stati o meno reclami contro di loro in passato.

È bene sapere che una persona che si rivolge a un sessuologo non è tenuta a sottoporsi a un esame prima del trattamento. L'unica cosa obbligatoria è la compilazione di un questionario sulle proprie esperienze e aspettative dalla terapia.

Quando è opportuno rivolgersi a un sessuologo?

Se vi sentite confusi sui vostri desideri sessuali e avete bisogno di parlarne con qualcuno che non sia il vostro partner, un sessuologo può aiutarvi.

Se avete una relazione, ma volete saperne di più su come rendere le cose più piccanti o aggiungere nuovi elementi che vi facciano eccitare entrambi, anche la visita di un sessuologo potrebbe essere utile.

La sessuologia è un campo in crescita e oggi ci sono più sessuologi che mai. Esistono anche molti modi diversi per diventare sessuologo: si può conseguire un master o un dottorato in questo campo, ottenere la certificazione di terapista sessuale o semplicemente imparare a conoscere la sessualità attraverso lo studio e la ricerca.

Come funziona una seduta con un sessuologo?

Come sessuologa, sono preparata ad aiutare le persone con ogni tipo di problema sessuale. Non mi riferisco solo a problemi fisici o di salute; lavoro anche con persone che vogliono saperne di più sul proprio corpo o che hanno domande su come migliorare le proprie relazioni.

Il mio ruolo di sessuologo è unico in quanto mi permette di entrare in contatto con i pazienti a livello emotivo, cosa che non è sempre possibile quando si lavora in altre specializzazioni. Affinché i piani di trattamento abbiano successo, dobbiamo tenere conto non solo delle esigenze mediche, ma anche di quelle psicologiche!

Per quanto riguarda le attrezzature... beh... diciamo che ci sono cose che non si trovano in nessuno studio medico.

I sessuologi possono aiutarvi a risolvere i vostri problemi relazionali. Possono anche aiutarvi a risolvere i vostri problemi sessuali e quelli relativi all'identità e all'orientamento sessuale.

Se avete difficoltà a capire o ad accettare chi siete sessualmente, il sessuologo può essere in grado di fornirvi una visione di ciò che accade nella vostra mente riguardo a questo problema.

Quindi, cosa devo fare se ho problemi con la mia vita sessuale? Prima di tutto, dovete sapere che la risposta non è sempre "andare da un sessuologo".

Se il vostro problema è qualcosa di semplice, come non passare abbastanza tempo a letto insieme o sentirsi insicuri sulla frequenza dei rapporti sessuali, allora ci sono altre soluzioni oltre a rivolgersi a uno specialista che vi farà pagare per i suoi servizi.

Ma se i vostri problemi sono più seri e complicati, come la difficoltà a raggiungere l'orgasmo o il dolore durante il rapporto, allora può valere la pena di rivolgersi a qualcuno specializzato in questi settori.

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Giovedì, 24 Aprile 2025